martedì 18 settembre 2012

Sarei promosso in quinta elementare?


Ho avuto il compito di assistere mio nipote nel completare i compiti delle vacanze. Mio nipote sta iniziando ora la quinta elementare. Io, bene o male, ho una laurea col massimo dei voti. Con mio nipote è stata una bella occasione per una presa di coscienza dei miei saperi. Non la faccio lunga. In italiano dovrei cavarmela. Dovrei. Ma una cosa è usare le preposizioni articolate, un’altra sapere che si chiamano così: “preposizioni articolate”. Egualmente, per la matematica, una cosa è applicare nei conti le proprietà delle quattro operazioni, un’altra sapere che si chiamo proprietà associativa, dissociativa, commutativa, etc. Ma la tragedia è con la geografia e con i laghi. L’esercizio chiede di ricordare i laghi italiani e di classificarli, uno per uno uno, nelle categorie: laghi tettonici, vulcanici, glaciali e non so quali altre. Mio nipote ha dimenticato il libro a casa. E’ una tragedia. Se poi il collegamento internet si imballa è un disastro. Così sono sicuro: non sarei stato promosso in quinta elementare. E poi qualche minuta osservazione. A suo tempo fui promosso. Come ho utilizzato i 60 anni successivi? A dimenticare quello che avevo appreso. Seconda osservazione. Delle due una. O mi insegnarono cose di cui potevo tranquillamente fare a meno, sottraendo tempo ai miei giochi. Oppure ho pagato nella mia vita, senza accorgermene, l’ignoranza sopravvenuta. E in questo secondo caso è ragionevole che lo Stato mi obblighi a studiare fino a 16 anni, disinteressandosi dopo della persistenza dei miei apprendimenti? Non sarebbe più sensato selezionare meglio i saperi (e i saper fare) e poi svilupparli e farne manutenzione lungo tutto l’arco della vita? Sì, mi sono convinto che dovremmo periodicamente replicare gli esami, non solo quelli della scuola dell’obbligo: la laurea, le specializzazioni, le abilitazioni, la patente dell’auto, quella di genitore e nonno, quella di cittadino. Dopo (o insieme) all'effettività del diritto al lavoro per tutti, l'effettività degli apprendimenti per tutti e per tutta la vita, rappresenterebbe il segno di un mutamento totale, quello che aspetto.

martedì 4 settembre 2012

Quelli di Alcoa e di Sulcis e quelli invisibili


I lavoratori di Alcoa che marciano su Roma. I minatori della Sulcis che si autosequestrano sottoterra circondati di esplosivo, ricatto non nominato contro la violenza del mercato che non si chiama violenza. Centinaia di lavoratori in lotta per la difesa del posto di lavoro. Loro quelli più combattivi e più fantasiosi, loro i gruppi più numerosi, loro quelli di cui si parla. Ma i tavoli della crisi sono centinaia. I lavoratori che mensilmente perdono il lavoro migliaia. Quelli che rischiano di perderlo decine, centinaia di migliaia, quelli che lo hanno perso milioni. Più numerosi ancora quelli che hanno smesso di cercare lavoro e non chiedono più nulla. Prima di continuare dico subito che tutti potrebbero e dovrebbero essere salvati o recuperati a un lavoro e un progetto. Però mi si dice che tutti non si può. Cominciamo con quelli che non si può. Non si può (non conviene) dare un lavoro a chi non lo ha mai avuto o lo ha perso da un pezzo. Fra tante emergenze loro non sono una emergenza. Non chiedono niente allo Stato. Sono donne tornate a casa ad occuparsi di bambini e genitori anziani. Sono giovani fuggiti all’estero. Sono uomini e donne che tirano a campare con un lavoretto in nero o delinquendo o chiedendo un reddito alle cosche. Queta non movere. Non sono un problema di ordine pubblico. Non si può dare un lavoro ai lavoratori licenziati dalle piccole e medie imprese in crisi. Alla commessa licenziata dal negozio che vede dimezzati gli acquisti di coca cola, patatine fritte o bermuda. Al manovale licenziato dall’impresa edile che non trova più nessuno e niente per cui cementificare. Sì, beh, si potrebbero pagare i crediti contratti verso la pubblica amministrazione. Vedremo di pagare qualcosa. Si salveranno mille. E gli altri centomila? Pazienza. Così per i precari storici e invecchiati della scuola o per i giovani laureati che vorrebbero insegnare. Chi scegliere? Facciamo metà e metà. Geniale! Sì certo si può fare un po’ di ammuina, spostare di qua, rinviare questo o quello promesso o deciso. Tanto chi se lo ricorda? Si potrebbe rilanciare la liberalizzazione berlusconiana delle ristrutturazioni: un piano in più qua, un garage là. Tanto il prezzo dell’Italia insicura e imbruttita lo pagheranno le future generazioni. Ma ci sono quei rompiscatole degli ecologisti e c’è il professor Settis e gente come lui, intellettuali che nulla sanno di economia e strepitano e lanciano il discredito sul paese se crolla un muro sul Pincio o qualche rudere a Pompei. Insomma praticamente non si può far nulla. Si può aspettare che la ruota misteriosa dell’economia giri. E intanto mettere in moto per quel che si può (se si può) il motore macroeconomico, quello che iniettando denaro salverebbe mille o un milione di posti, rigorosamente anonimi, perché la macroeconomia non conosce curricula e carte di identità, se non all’ingrosso. Sì, però salterebbero i conti, l’Europa e i mercati ci punirebbero. Allora facciamo finta di sapere come fare. Questi soldi li togliamo per mettere a posto i conti, poi li restituiamo per il capitolo sviluppo. Lo sviluppo è una cosa così. Di che parliamo domani in Consiglio dei ministri? Parliamo di pensioni? Parliamo di diritti civili? No, quelli il mese prossimo, domani parliamo di sviluppo. Domani risolveremo il problema dello sviluppo. Quello che non abbiamo risolto in quest’ultimo anno perché c’erano altre priorità. Quello che non abbiamo risolto negli ultimi decenni con lo stop and go della macroecomonia e con i provvedimenti per la Fiat. Già quanta saggezza in Giuseppe Bortolussi (CNA di Mestre) che diceva: "Vi siete chiesti quanti manutentori meccanici hanno perso il lavoro per le rottamazioni che salvavano posti di lavoro in Fiat?" Già, gli invisibili. Intanto risolviamo il problema dei minatori, quello più esplosivo (metaforicamente e no). Facciamo finta di aver realizzato la quadratura del cerchio, che ciò che era fuori mercato ridiventi competitivo - oplà, come in un gioco di prestigio – nascondendo come si può il costo attribuito allo Stato. Perché altro non si può. Non si può con queste regole. La verità dell’economia reale tace. L’evidenza direbbe che i bisogni umani sono sterminati. Che si potrebbe/dovrebbe armare di zappa o computer l’esercito di inoccupati, prendendo le risorse dove sono disponibili, abbondanti e sterili (rendite, evasione, ricchezze spropositate). E che se – per assurdo -non ci si riuscisse, pur volendolo, bisognerebbe chiedere a padri e nonni di consegnare l’equivalente delle sterili paghette per acquistare zappe e computer per figli e nipoti. Sembra evidente e razionale. Ma gli invisibili tacciono e non chiedono niente. E noi chiamiamo l’assurdo “realismo”.