venerdì 16 ottobre 2015

Suburra: senza riparo?


La suburra, nell'antica Roma era l'area del vizio, del piacere e del degrado. Perfetta metafora per Roma oggi e per l'Italia intera. Almeno in gran parte. Il dubbio e il dibattito possibile riguarda l'estensione della Suburra metaforica e delle sue metastasi. Perché certamente la vita prosegue normale per i più, con lavori quasi solidi o variamente precari e con i nonni che rimediano (ancora per qualche tempo) ai bisogni di figli e nipoti, inoccupati oppure occupati a consumare birrette e slot machine. E con il piacere innocente di ritrovarsi al bar per parlare di Roma e Juventus o di colf e badanti o magari di Renzi. Ma forse anche nel popolo innocente qualcosa della metastasi è visibile e qualcosa concorre a nutrirla. Quando noi, popolo innocente, aggiriamo le regole per un posto, vuoi a scuola, vuoi al cimitero, oppure compriamo oggetti contraffatti oppure taciamo. Di questo non parla il film come non indica vie d'uscita dalla suburra. Forse questo manca per parlare di capolavoro. Manca un colpo d'ali che proponga un punto di vista nuovo e una soluzione originale. Suburra resta però un film di notevole confezione e potenza. Il film che più mi ha preso in questo inizio di stagione. Peraltro anticipatorio di ciò che oggi è visibile e scontato: Mafia Capitale, i Casamonica e il potere ostentato. Suburra è ambientato nei primi giorni del novembre 2011 mentre matura il collasso del governo Berlusconi. Il film , tratto dal romanzo di De Cataldo e Bonini, vede protagonisti politici e criminalità, con anche un cenno alla finanza vaticana. Fino all'Apocalisse finale che riguarda il quadro politico insieme ai protagonisti del film. Evidente e persuasivo il rapporto fra i vizi privati del parlamentare protagonista (Favino) e la criminalità, nella forma di favori e di scambio di convenienze. Per il politico il territorio e la sua gente sono mero oggetto di saccheggio e di piacere: il saccheggio del territorio (quello ostiense) e la riduzione ad oggetto di chi detiene il dono della giovinezza e della bellezza. Chiari i riferimenti alla cementificazione di Ostia, oggi solo parzialmente realizzata rispetto alle visioni che la immaginavano come futura Las Vegas. Chiaro, chiarissimo il rimando alle pratiche del bunga bunga dove il politico spende i risultati del suo agire. Impressionante e -ahimè! - credibile il politico che di fronte alla morte per overdose di una sua vittima, mentre cerca soluzione al problema, nella notte piovosa urina dal balcone dell'albergo sulla città immortale e sfregiata. Qui molto bravo Sollima, il regista, come Favino, il protagonista. Altrettanto credibile il microcosmo della cultura degli ex nomadi con la casa pacchianamente lussuosa in cui tranquillamente si esibisce violenza, abitata da torme di ragazzini vocianti che giocano a pallone fra costosissimi arredi. Perché a loro, agli “zingari”, è affidato l'onore di contenere il calo demografico di un ceto medio (più o meno) che non ama investire nei figli e teme il futuro. Vorrei dire ogni tanto degli interpreti, praticamente tutti bravi e anche eccezionalmente bravi, intenzionalmente – credo – scelti prevalentemente fra romani. Forse non più che buono il romanissimo Claudio Amendola, nel film il superboss che conserva nel cuore gli “ideali” fascisti. Molto convincente il giovane faccendiere e procacciatore di piaceri, Elio Germano (Lavitola?) come il politico PierFrancesco Favino, che potrebbe essere questo, quello, o l'altro ancora, troppi. Senza dimenticare lo sconosciuto per me interprete dello zingaro Anacleti, Adamo Dionisi. Bravissimo soprattutto il giovane Alessandro Borghi, il boss di Ostia, già da me “scoperto” in “Non essere cattivo”. Lì piccolo criminale. Come nel suo film precedente, Alessandro Borghi mi ha accompagnato a scoprire il peggio del litorale in cui ora vivo. A tal proposito non ho potuto non notare che il conflitto a fuoco che vede coinvolti il boss di Ostia con la sua ragazza e gli “zingari” in mezzo a innocenti frequentatori del centro commerciale, è proprio, alle porte di Fiumicino, quello che più sovente frequento per jeans, calzini e porchetta. Voglio dire che mi sono facilmente immaginato lì coinvolto “innocente”, ma responsabile di fare poco o niente. La mia responsabilità però non me lo ha suggerito il film quanto il mio sterile senso di colpa. Il mio ultimo pensiero è sulla fatalità del fenomeno per cui si brucia una foresta per farsi un uovo al tegamino. Continuo a pensare che, a differenza dei più, il costo della cattiva politica non è nella somma delle ruberie dei politici. Tutto sommato pochi miliardi. Se potessi darei loro quell'uovo al tegamino senza costringerli a dar fuoco alla foresta. Pochi miliardi per non costringerli a cementificare il Bel Paese, a intossicarlo coi veleni delle auto, a imbruttirlo con le slot del gioco d'azzardo, i camion, gli ambulanti e i gladiatori dei famosi (a Roma) Tredicine. Ma non saprei come fare a convincere i miei concittadini, gli stessi politici criminali, nonché i criminali di professione. Forse i criminali, politici e non, accetterebbero i miei benefit per poi aggiungere comunque nuovi proventi illegali. Non ci saranno mai miliardi che bastano. Impossibili da godere. Che si lasciano qui quando la vita finisce, magari senza avviso, come nei protagonisti di Suburra. La malattia incurabile è la stupidità dei cinici e feroci che credono di aver capito tutto.

3 commenti:

  1. Ed io che leggendo qualche recensione in giro lo credevo la solita solfa superficiale, pubblicata per ragioni di marketing banali....beh mi hai fatto venir la voglia di spendere sti 7 euro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fra i 6 film della nuova stagione che ho visto questo è il migliore. Con alcune interpretazioni e alcune scene di valore. Dimmi dopo averlo visto.

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina