Ricordo che nell'89 parlavo a lungo sul lungomare di Catania con una dirigente dell'Isfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei lavoratori) di un progetto di reddito di cittadinanza che allora appariva maturo. Non si chiamava così, anzi non ricordo come si chiamasse. Allora ci si occupava poco di trovare il nome giusto; ci si occupava un tantino di più di trovare l'idea giusta.
Questa storia dei navigator ha diversi aspetti. Innanzitutto: si inventa una nuova miracolosa funzione capace di realizzare l'incontro fra domanda ed offerta oppure si inventa un nome che renda affascinante ciò che già c'è? Direi la seconda. Per quel che so, avendo lavorato per i centri per l'impiego. A parte l'apparato amministrativo addetto a registrazioni varie, gli operatori si dedicavano e si dedicano a pratiche di orientamento e/o di inserimento lavorativo. Con persistente scarso successo. Un po' per limiti di numero (avevamo ed abbiamo forse 1/10 degli addetti in Germania), talvolta per limiti di competenza e di motivazione. E soprattutto perché le aziende non si fidavano di segnalazioni che temevano "interessate", preferendo scegliere secondo il loro criteri di scambio con i segnalatori che avevano qualcosa da dare in cambio. Cosa aggiungeranno i navigator, importati dagli Usa (come nome, solo come nuovo nome di vecchie funzioni)? Le lauree richieste sono quelle vecchie degli operatori dei centri per l'impiego (quando laureati): psicologia, sociologia, scienze della formazione, economia, giurisprudenza). Di fatto aumenta il numero degli operatori, ma non si aggiungono competenze nuove. Si conferma invece che inventare un nome apre spazi di carriera e successo. Strano che in una società in cui quasi tutto è comunicazione (intesa anche come tecnica sofistica dell'imbroglio) i laureati in scienze della comunicazione siano derisi per le loro scelte. Forse l'Università è incapace di produrre la competenza "furbizia".
Questa storia dei navigator ha diversi aspetti. Innanzitutto: si inventa una nuova miracolosa funzione capace di realizzare l'incontro fra domanda ed offerta oppure si inventa un nome che renda affascinante ciò che già c'è? Direi la seconda. Per quel che so, avendo lavorato per i centri per l'impiego. A parte l'apparato amministrativo addetto a registrazioni varie, gli operatori si dedicavano e si dedicano a pratiche di orientamento e/o di inserimento lavorativo. Con persistente scarso successo. Un po' per limiti di numero (avevamo ed abbiamo forse 1/10 degli addetti in Germania), talvolta per limiti di competenza e di motivazione. E soprattutto perché le aziende non si fidavano di segnalazioni che temevano "interessate", preferendo scegliere secondo il loro criteri di scambio con i segnalatori che avevano qualcosa da dare in cambio. Cosa aggiungeranno i navigator, importati dagli Usa (come nome, solo come nuovo nome di vecchie funzioni)? Le lauree richieste sono quelle vecchie degli operatori dei centri per l'impiego (quando laureati): psicologia, sociologia, scienze della formazione, economia, giurisprudenza). Di fatto aumenta il numero degli operatori, ma non si aggiungono competenze nuove. Si conferma invece che inventare un nome apre spazi di carriera e successo. Strano che in una società in cui quasi tutto è comunicazione (intesa anche come tecnica sofistica dell'imbroglio) i laureati in scienze della comunicazione siano derisi per le loro scelte. Forse l'Università è incapace di produrre la competenza "furbizia".